Qualità

Il Complesso

Sostenibilità e qualità

Il Complesso Città del Sole è realizzato con l’impiego di energie rinnovabili per assicurare una concreta sostenibilità ambientale. I pannelli fotovoltaici, a supporto e integrazione della fornitura elettrica dell’ente distributore, ridurranno il consumo di energia elettrica. I pannelli solari termici, opportunamente integrati con altri sistemi, si occuperanno della produzione dell’acqua calda a uso sanitario mentre caldaie a biocombustibile produrranno l’acqua calda a uso riscaldamento attraverso terminali a bassa temperatura.

Caratteristiche e dotazioni di Città del Sole

• Classificazione energetica A+.
• Isolamenti termici ecologici.
• Impianto di riscaldamento centralizzato con caldaie a biocombustibile
e a metano, contabilizzazione singola a consumo effettivo.
• Riscaldamento a pavimento.
• Climatizzazione estiva split system autonomo nelle Ville Urbane e centralizzato con contabilizzazione a consumo effettivo nella Torre.
• Infissi esterni in alluminio con doppio vetro.
• Pavimenti soggiorno e letto in parquet.
• Porte in legno.
• Vasca idromassaggio.
• Sanitari sospesi.
• Antenna parabolica satellitare centralizzata.
• Videocitofono digitale a colori.

Il Complesso

Città del Sole

Predisposizione:

• impianto Home Theatre, cablaggio dati e impianto antifurto.
• Impianto di domotica per la gestione ed il comando delle utenze elettriche con inoltre: predisposizione per interrogazione e comando a distanza degli impianti.
• Cronotermostato per gestione programmabile impianto riscaldamento.
• Allarme salvavita.

Insomma, la qualità alla luce del Sole.

Parcheggi

Due piani di parcheggi interrati sono di pertinenza del complesso Città del Sole: il primo con box e posti auto riservato agli acquirenti degli appartamenti, degli spazi commerciali e delle unità direzionali. Il secondo, pubblico, per i clienti delle attività commerciali, degli uffici e per gli ospiti dei residenti.

Abitare tra storia e futuro

Durante i lavori di costruzione di Città del Sole, sono venuti alla luce importanti reperti archeologici molto ben conservati. Una vasca del IV-III sec. A.C., di una strada basolata del III-II sec. A.C., di insediamenti capannicoli del IV-VI sec. A.C., di una tomba a camera del III-II sec. A.C., di un mitreo del I-III sec. D.C. e di un colombario del IV sec. D.C. Scoperta che accresce il fascino di questo complesso ultra moderno, ma con tanta storia alle spalle.

Parcheggi